L’Assemblea SIIAEC Pax Romana(*), tenuta dal 20 al 22 aprile 2018, ha riflettuto sulla questione della solidarietà in Europa. L’Unione europea avrebbe dovuto dare il buon esempio di democrazia, diritti umani e Stato di diritto, ma nazionalisti e populisti sono saliti al potere in diversi paesi dell’UE, anche se in modo democratico. La situazione di questi paesi, che prima appartenevano al blocco sovietico, richiede un’attenzione particolare. I loro partiti al potere ritengono che la volontà politica sia al di sopra della legge. Conosciamo questo atteggiamento e le sue conseguenze della storia recente. Scopo della presente dichiarazione è invitare i nostri membri a partecipare al rinnovo del progetto dell’UE.
Torna alla Storia
L’Europa è stata ferita da così tante guerre, tra cui enormi conflitti religiosi. L’Unione europea è una risposta politica, un progetto di pace voluto da coloro che hanno sperimentato gli effetti devastanti delle politiche razziste o nazionaliste. Più che un insieme di trattati, è un’associazione di popoli e nazioni. Essa è gradualmente costruita da solidarietà “de facto”, e le attività economiche sono uno dei mezzi per raggiungere questo obiettivo.
Dobbiamo infatti ricordare le convinzioni politiche di R Schuman, A de Gasperi, K Adenauer e di molti altri profeti del nostro tempo, che si opposero ai disastri umanitari durante le due grandi guerre del XX secolo. Essi credevano che se i nazionalismi e gli interessi nazionali ristretti fossero stati respinti a favore della cooperazione, della solidarietà e della fiducia reciproca tra le nazioni e i popoli, saremmo stati in grado di vivere in pace.
Evoluzioni
Il contesto è cambiato; l’approccio liberale della finanza globale è diventato dominante, mettendo la politica al suo servizio e creando disuguaglianze e tensioni. La politica dell’odio è riapparsa contro l’establishment, Bruxelles, gli stranieri, i migranti, gli ebrei o i musulmani. La comunicazione pubblica, principalmente al servizio di interessi economici o politici, ha creato una perdita di fiducia e tendenze alla cospirazionismo. Gli attentati terroristici e il declino della posizione dell’Europa nel mondo hanno sviluppato una cultura della paura, alla ricerca di protezione mediante nuovi muri.
Oggi i popoli sono molto divisi, sia a livello europeo tra est e ovest, tra nord e sud, tra grandi e piccoli, sia all’interno di paesi in cui i sentimenti antieuropei stanno crescendo e stanno ottenendo successo. Queste divisioni rendono difficile il processo decisionale europeo in materia di armonizzazione fiscale, politica estera e gestione delle crisi: Situazione del debito greco, la guerra in Ucraina, il terrorismo, le ondate di migranti e rifugiati, Brexit …
Fonti di ispirazione.
– Nel 1953 Robert Schuman scrisse un articolo per la rivista Pax Romana intitolato “Le basi necessarie per una Comunità europea”: non basta creare istituzioni europee. “Sarebbe come un corpo senza anima. (…) I popoli della Comunità europea devono riconoscere la loro solidarietà e fiducia nella mutua cooperazione (…) il nostro obiettivo deve essere quello di stabilire una comunità spirituale tra gli esseri umani e tra le nazioni”.
– Nel novembre 2014 Papa Francesco si è recato in visita al Parlamento europeo e al Consiglio d’Europa a Strasburgo e ha dichiarato: “Oggi, la promozione dei diritti umani è fondamentale per l’impegno dell’Unione europea a promuovere la dignità della persona, sia all’interno dell’Unione che nelle sue relazioni con gli altri paesi. L’Europa potrà risolvere i problemi legati all’immigrazione solo se sarà in grado di affermare chiaramente la propria identità culturale, di tutelare i diritti dei cittadini europei e di garantire l’accoglienza degli immigrati”.
– Nel 2017 si sono incontrati a Roma 400, per lo più giovani, tra scienziati, studenti, avvocati e artisti europei. Hanno presentato un eccezionale “Manifesto di Roma”: “Nella convinzione che l’Unione europea di oggi non sia in grado di affrontare le grandi sfide del nostro tempo, nel riconoscimento che il futuro europeo è nelle mani dei cittadini, nella convinzione che l’unità europea, piuttosto che la divisione, sia il modo migliore di procedere. … ci battiamo per l’Europa… e invitiamo ogni europeo a unirsi a noi in questo sforzo”.
Che cosa dobbiamo fare?
Crediamo che il futuro dipende dalla nostra capacità di cooperare oggi. Ma questo è messo in pericolo dalla cultura della paura, che molesta la cultura della solidarietà, crea sfiducia e disumanizza individui e gruppi. Dobbiamo reagire promuovendo un passaggio dalla paura e dalla sfiducia all’incontro, al dialogo e all’impegno. Tutti gli attori della società civile, comprese le religioni e le diverse forme di vita, le scuole o le correnti di pensiero che riflettono la pluralità dell’Europa, sono chiamati, nella misura dei loro mezzi, a promuovere la solidarietà umana. Questa è una sfida per PR Icmica e il Siiaec.
Come?
– Promuovere azioni a livello locale o nazionale che offrano un’esperienza di solidarietà e democrazia. Ad esempio, le azioni del MEIC a Torino, la dichiarazione della KIK di Varsavia (*) insieme ad altre ONG: “Solidarietà nella verità / Verità e riconciliazione che chiedono la riconciliazione ebraica polacca”.
– Condividere le azioni dei nostri movimenti a livello locale o nazionale che possono ispirare altri, attraverso il progetto “Ascolto e dialogo”.
– Condividere la nostra analisi e creare a livello europeo una piattaforma di solidarietà per analizzare le esperienze e le situazioni e approfondire il significato della democrazia in Europa,
– Invitare movimenti laici di intellettuali e professionisti che non sono membri delle nostre reti, a lavorare insieme su temi che ci riguardano tutti. Non è necessario assumerli come membri, ma è essenziale cooperare.
– Rafforzare la cooperazione tra i “Miacs” (Movimenti Internazionali di Azione Cattolica Specializzata), giovani e adulti, sostenendo i loro progetti europei. Condividiamo prospettive comuni con approcci diversi.
– Invitare la Chiesa istituzionale a difendere la persona umana nella sua dignità di immagine di Dio e di suo figlio, ovunque sia minacciato o disprezzato, nonché a praticare la solidarietà con i rifugiati e a cercare aiuto per loro. Qualsiasi atteggiamento xenofobo è fondamentalmente contrario al messaggio di Gesù Cristo.
– Rafforzare la cooperazione con gli ordini religiosi impegnati in prospettive simili da un diverso stato di vita.
– Sostenere l’azione dei nostri delegati nelle istituzioni internazionali come l’ONU, e in particolare il Consiglio d’Europa, promuovendo un migliore collegamento con il livello locale.
(*)
KIK (Klub Inteligencji Katolickiej – Il Club dell’Intelligentsia Cattolica)
SIIAEC Il Segretariato internazionale degli ingegneri, agronomi ed economisti cattolici;
Pax Romana Miic: Movimento intenazionale degli intellettuali cattolici.
Leave A Comment
You must be logged in to post a comment.